ORGANIGRAMMA
Presidente
GIANNI POGGI
Segreteria
LUCIANO VIANELLO
Soci
ANDREA SALVAGNO
LUCA FURLANETTO
STEFANO POGGI
STAFF TECNICO
PRIMA SQUADRA
Mister Salvagno Andrea
Collaboratori
Gallo Manuel
Vianello Roberto
Allenatore portiere
Bodi Matteo
JUNIORES ÉLITE
Mister
Rumor Eros
Collaboratore
Casati Stefano
Accompagnatore
Spada Massimo
Responsabile Allievi e Giovanissimi
Furlanetto Luca
ALLIEVI REGIONALI
Mister
Silvestri Emanuele
Collaboratori
Zanetti Nicola
Paccagnan Sergio
GIOVANISSIMI REGIONALI
Mister
Poggi Stefano
Collaboratori
Formenton Mattia
Gardi Tommy
GIOVANISSIMI PROVINCIALI
Mister
Briganti Simone
Accompagnatore
Mirarchi Mauro
Vianello Roberto
Responsabile Esordienti e Pulcini
Poggi Stefano
ESORDIENTI 2010
Mister
Busetto Luigi
Collaboratori
Penna Matteo
Ricciardi Salvatore
ESORDIENTI 2011
Mister
Furlanetto Luca
Collaboratori
Stefano Da Lio
Calzavara Alberto
PULCINI 2012
Mister
Coccolutto Antonio
Fabris Enrico
Scarpa Gianluca
Farisato Tommaso
PULCINI 2013
Mister
Scarso Francesco
Manfredi Luca
Responsabile Primi Calci
Scarso Francesco
PRIMI CALCI
Mister
Scarso Francesco
Oliviero Gianluca
Giulio Pavanini Tomaselli
Responsabile Piccoli Amici
Vianello Gianni
PICCOLI AMICI
Mister
Vianello Gianni
Menegazzo Tommaso
Preparatore atletico settore giovanile
Baro Francesco
Preparatore portieri settore giovanile
Scalabrin Paolo
Bodi Matteo
FONDATORI

Paolo Poggi
Classe, 1971
Disciplina, calcio
Ruolo, attaccante
Paolo Poggi è uno dei più conosciuti calciatori veneziani degli ultimi vent’anni.
Cresciuto a S. Elena, è oggi la bandiera della squadra di calcio di Venezia, simbolo di correttezza, attaccamento alla maglia e ormai “chioccia” per i più giovani. Dopo gli esordi calcistici a Venezia, Poggi ha militato in diverse squadre di calcio italiane, anche in serie A (tra cui la Roma), per poi ritornare nel 2006 a Venezia dove ha chiuso la carriera nel giugno 2009.
Mattia Collauto
Classe 1973
Disciplina, calcio
Ruolo, centrocampista
Inizia la carriera nel Como, dove milita per sei stagioni, passa poi alla Cremonese con la quale ottiene la promozione dalla Serie C1 alla Serie B. Dopo un anno nella serie cadetta, passa al Bari, dove milita per 5 stagioni (di cui due in Serie A da protagonista). Passa infine al Venezia, squadra della propria città, con la quale si guadagna la fascia di capitano a suon di presenze e attestati di fedeltà, rimanendo in squadra nonostante due fallimenti in quattro anni e una progressiva retrocessione dalla Serie B alla Serie D. Domenica 31 ottobre 2010, allo Stadio Penzo in occasione della partita di campionato Unione Venezia – Sanvitese, Mattia Collauto ha festeggiato le 200 presenze in gare ufficiali con la maglia arancioneroverde.


Nicola Marangon
Classe, 1971
Disciplina, calcio
Ruolo, difensore
Nicola è un altro simbolo della città calcistica. Difensore e centrocampista laterale, ha trascorso gran parte della sua carriera al Venezia, con il quale ha conquistato una promozione in serie A nel 1999.
Conosciuto soprattutto per le sue “sgroppate” sulla fascia, è sempre stato molto amato dalla città e dalla tifoseria, per i suoi modi seri, puliti, professionali, per il suo non uscire mai dalle righe.
A fine carriera ha aperto un negozio di abbigliamento per bambini a Venezia.