Pagina in Aggiornamento

Paolo Poggi

Classe, 1971
Disciplina, calcio
Ruolo, attaccante

Paolo Poggi è uno dei più conosciuti calciatori veneziani degli ultimi vent’anni.
Cresciuto a S. Elena, è oggi la bandiera della squadra di calcio di Venezia, simbolo di correttezza, attaccamento alla maglia e ormai “chioccia” per i più giovani. Dopo gli esordi calcistici a Venezia, Poggi ha militato in diverse squadre di calcio italiane, anche in serie A (tra cui la Roma), per poi ritornare nel 2006 a Venezia dove ha chiuso la carriera nel giugno 2009.


Nicola Marangon

Classe, 1971
Disciplina, calcio
Ruolo, difensore

Nicola è un altro simbolo della città calcistica. Difensore e centrocampista laterale, ha trascorso gran parte della sua carriera al Venezia, con il quale ha conquistato una promozione in serie A nel 1999.
Conosciuto soprattutto per le sue “sgroppate” sulla fascia, è sempre stato molto amato dalla città e dalla tifoseria, per i suoi modi seri, puliti, professionali, per il suo non uscire mai dalle righe.
A fine carriera ha aperto un negozio di abbigliamento per bambini a Venezia.


Mattia Collauto

Classe 1973
Disciplina, calcio
Ruolo, centrocampista

Inizia la carriera nel Como, dove milita per sei stagioni, passa poi alla Cremonese con la quale ottiene la promozione dalla Serie C1 alla Serie B. Dopo un anno nella serie cadetta, passa al Bari, dove milita per 5 stagioni (di cui due in Serie A da protagonista). Passa infine al Venezia, squadra della propria città, con la quale si guadagna la fascia di capitano a suon di presenze e attestati di fedeltà, rimanendo in squadra nonostante due fallimenti in quattro anni e una progressiva retrocessione dalla Serie B alla Serie D. Domenica 31 ottobre 2010, allo Stadio Penzo in occasione della partita di campionato Unione Venezia – Sanvitese, Mattia Collauto ha festeggiato le 200 presenze in gare ufficiali con la maglia arancioneroverde.